Eventi estivi nel Salento
Ecco una panoramica degli **eventi estivi nel Salento**, con un focus su **feste patronali**, **sagre**, **santi patroni** e i **luoghi con eventi più frequenti** durante i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2025. Le informazioni sono tratte dai risultati di ricerca forniti.
—
### **Feste Patronali e Sagre nel Salento**
Le feste patronali e le sagre sono un elemento centrale della cultura salentina, caratterizzate da tradizioni religiose, culinarie e musicali. Ecco alcuni degli eventi più significativi:
1. **Festa di Santa Domenica a Scorrano**
– **Quando**: 6-8 luglio 2025
– **Descrizione**: Una delle feste patronali più importanti del Salento, famosa per le spettacolari **luminarie** che illuminano la città. Include concerti, spettacoli pirotecnici e degustazioni di piatti tipici.
2. **Festa di Sant’Oronzo a Lecce**
– **Quando**: 24-26 agosto 2025
– **Descrizione**: La festa patronale più grande del Salento, con mercatini, musica dal vivo, fuochi d’artificio e giostre. Sant’Oronzo è il santo patrono di Lecce, venerato per aver salvato la città dalla peste.
3. **Notte della Taranta a Melpignano**
– **Quando**: Ultimo sabato di agosto (24 agosto 2025)
– **Descrizione**: Il più grande festival di musica popolare salentina, dedicato alla **pizzica** e alla **taranta**. Artisti nazionali e internazionale si esibiscono in uno spettacolo trasmesso in diretta RAI.
4. **Festa di San Rocco a Torrepaduli**
– **Quando**: 15 agosto 2025
– **Descrizione**: Una festa che unisce tradizioni religiose e culturali, con balli di pizzica, tamburelli e degustazioni di cibi tipici.
5. **Sagra della Puccia a Supersano**
– **Quando**: Metà agosto 2025
– **Descrizione**: La puccia, un panino tipico del Salento, è protagonista di questa sagra, accompagnata da musica e balli.
6. **Sagra del Polpo a Melendugno**
– **Quando**: Prima settimana di agosto 2025
– **Descrizione**: Una festa dedicata al polpo, preparato in varie ricette tradizionali, con musica e intrattenimento fino a notte fonda.
7. **Festa di Santa Cristina a Gallipoli**
– **Quando**: 23-25 luglio 2025
– **Descrizione**: Una delle feste patronali più sentite, con luminarie, concerti e il tradizionale gioco della “Cuccagna al Mare”.
8. **Sagra della Municedda a Cannole**
– **Quando**: Metà agosto 2025
– **Descrizione**: Una sagra dedicata alle lumache (municedde), cucinate in vari modi, che attira visitatori da tutta Italia.
9. **Festa dei Lampioni a Calimera**
– **Quando**: 21 giugno 2025
– **Descrizione**: Una festa dedicata alla luce, con lampioni artistici che illuminano le strade e degustazioni del tipico “cuturusciu”.
10. **Festa di San Pietro e Paolo a Galatina**
– **Quando**: 28-30 giugno 2025
– **Descrizione**: Include il tradizionale rito delle “tarantolate”, legato alla credenza popolare del morso della tarantola.
—
### **Luoghi con Eventi più Frequenti**
Alcuni comuni del Salento sono particolarmente attivi durante l’estate, ospitando numerosi eventi:
– **Lecce**: Ospita la Festa di Sant’Oronzo e altri eventi culturali e musicali.
– **Gallipoli**: Famoso per la Festa di Santa Cristina e altri eventi enogastronomici.
– **Scorrano**: Conosciuta per le sue luminarie durante la Festa di Santa Domenica.
– **Melpignano**: Sede della Notte della Taranta, il più grande festival di musica popolare.
– **Torrepaduli**: Celebra San Rocco con balli e tradizioni contadine.
– **Supersano**: Ospita la Sagra della Puccia, una delle più amate.
– **Melendugno**: Famoso per la Sagra del Polpo.
– **Cannole**: Rinomato per la Sagra della Municedda.
—
### **Santi Patroni più Celebrati**
– **Sant’Oronzo**: Patrono di Lecce, celebrato a fine agosto.
– **Santa Domenica**: Patrona di Scorrano, festeggiata a luglio.
– **San Rocco**: Protettore di Torrepaduli, celebrato a metà agosto.
– **Santa Cristina**: Patrona di Gallipoli, festeggiata a luglio.
– **San Pietro e Paolo**: Celebrati a Galatina a fine giugno.
—
### **Conclusione**
Il Salento è una regione ricca di eventi estivi, dove tradizioni religiose, culinarie e musicali si intrecciano per creare un’esperienza unica. Per un calendario completo degli eventi, è consigliabile consultare i siti ufficiali o i giornali locali, che aggiornano costantemente le informazioni.
Case Vacanze Salento di Angelo